Giuliano Tuccia, pianista

Domenica 20 novembre alle ore 18:00 al Teatro InArte si esibirà il pianista Giuliano Tuccia.

Il concerto rientra in "Ascolta due volte", una breve stagione concertistica il cui obiettivo è di aiutare il pubblico ad addentrarsi dentro l’ascolto in modo più consapevole.

Ogni concerto avrà la durata massima di 40 minuti. Uno dei brani eseguiti sarà oggetto di un riascolto, ovvero la prima volta sarà suonato senza spiegazioni e poi riproposto con un approfondimento armonico, melodico e formale che aiuta ad una maggiore comprensione ed interiorizzazione. Questo format potrà offrire un’esperienza arricchente per gli ascoltatori.


Programma del concerto


Chopin, Sonata n. 2 Op. 35

Chopin, Scherzo Op. 20

Chopin “Ascolta due volte”, Notturno n. 2 Op. 9



Nicolò Giuliano Tuccia inizia lo studio del pianoforte giovanissimo sotto la guida del maestro Giancarlo Peroni.

Successivamente si diploma sotto la guida della Prof.essa Manila Santini presso il “Liceo Musicale Statale Canova” di Forlì.

Nello stesso anno consegue sotto la guida del maestro Paolo Wolfango Cremonte il titolo di triennio accademico con il massimo di voti e lode presso l’Istituto Musicale Pareggiato “G.Lettimi” di Rimini.

Attualmente frequenta i corsi con i maestri Pietro de Maria, Andrea Lucchesini ed Enrico Stellini presso l’Accademia musicale di Pinerolo.

Frequenta, inoltre, il biennio accademico di pianoforte con il maestro Massimiliano Ferrati presso il Conservatorio “A.Steffani” di Castelfranco Veneto.

Durante il suo percorso musicale, Nicolò Giuliano Tuccia si perfeziona con vari maestri e svolge master class di livello nazionale e internazionale.

I maestri con cui ha avuto piacere di perfezionarsi sono: Mauro Minguzzi, Alessandra Ammara, Luigi Tanganelli, Riccardo Risaliti, Emanuel Krasovsky, Sergio Tiempo, Massimiliano Ferrati, Roberto Cappello, Edith Fischer, Siavush Gadjev, Antonio Pomp-Baldi, Pablo Galdo, Andrea Lucchesini.

Nicolò Giuliano Tuccia è risultato inoltre vincitore di premi nazionali ed internazionali, piazzandosi sempre ai primissimi posti.

I concorsi dove si è distinto positivamente sono: “ Premio Alberghini” di Castel Maggiore, 1° premio assoluto, “ Premio Zangarelli” 1° premio, Concorso “Città del Borgo dell’angelo” 1° premio assoluto,

“Città di Riccione” 2° premio, “Città di Magliano Sabina” 2° premio, “Premio Humberto Quagliata” 2° premio, recentemente ha inoltre ottenuto una “menzione d’onore” nel concorso “Sergio Fiorentino” Online Piano competition.

Nicolò Giuliano Tuccia ha suonato in varie sale sia come solista sia in formazioni cameristiche in prestigiose sale quali: “Teatro Galli” di Rimini, “ Teatro B. D’antona” di Castel Maggiore, “Teatro Alighieri” di Ravenna, “Teatro degli Atti” di Rimini, “Foyer Respighi” del Teatro Comunale di Bologna, “Sala Corelli” del Teatro Alighieri di Ravenna , “Sala della Prefettura” di Forlì, “Teatro Talia” di Gualdo Tadino, “Circolo degli Ufficiali” di Bologna e “Palazzo Raffaello” di Urbino, inoltre da qualche anno svolge attività concertistica presso “Les Soirèes Musicales” di Lido di classe e il festival “Musica Giovane” a Gualdo Tadino.

Recentemente ha suonato come solista con la “Circus Simphony Orchestra” di Padova, e, presso il Teatro “Galli”, con l’Orchestra “Rimini Classica”.


Tutti i concerti si terranno al Teatro InArte, all’interno della Scuola di musica Accademia InArte in via R. Pacciardi n.5-11 (angolo Via Gorizia 210) a Forlì.
Per tutti i concerti sono previsti Biglietti a € 1 (giovani e docenti) e € 5
Prenotazioni al 0543 29455 oppure 351 638 0995 oppure alla mail info@inarteonline.com

Video

Giuliano Tuccia, pianista - Teatro InArte 21 novembre 2021