L’Histoire du soldat è un’opera da camera in due parti; un intreccio teatrale che include, oltre alla parte musicale, un testo recitato e alcuni balletti. Fu composta da Igor Fëdorovič Stravinskij nel 1918 su libretto in francese di Charles Ferdinand Ramuz. L’Histoire non è un’opera vera e propria poiché manca del canto, ma è presenta una voce narrante e un dialogo parlato fra il diavolo e il soldato. Le voci degli attori spesso si sovrappongono alla musica, altre volte sono presenti tra un pezzo musicale e l’altro e l’azione sulla scena è suggerita mimicamente. La musica non solo è interludio fra i vari momenti, ma accompagna i mimi e i ballerini ponendo l’accento sugli episodi salienti, fu composta nel periodo stravinskiano che si colloca a cavallo tra la fase dei balletti russi, o fauve, e l’accostamento al neoclassicismo. Teatro sperimentale e musica moderna sono fusi in quest’opera a un livello qualitativo eccezionale; il lavoro è ritenuto, nell’evoluzione stilistica di Stravinskij, un esempio di musica “cubista” analoga alla pittura di Pablo Picasso e di Georges Braque. Nel politonalismo scarno e angoloso della partitura (che influirà notevolmente su molti musicisti) si trovano molti spunti presi da canzonette, marce militari, ragtime, che improntano di squallore desolato l’antica fiaba. LaCorelli vuole omaggiare Stravisnky creando un progetto che faccia un uso sperimentale anche della tecnica delle luci e delle capacità poliedriche dei fratelli Parmiani.
CON
Paolo e Gianni Parmiani
DANZATRICE
Agnese Benedetti
DIRETTORE
Jacopo Rivani
ORCHESTRA
Violino Nicolò Grassi
Contrabbasso Luca di Chiara
Clarinetto Nicholas Gelli
Fagotto Andrea Trombin
Tromba Luca Piazzi
Trombone Damiano Drei
Percussioni Gianmaria Tombari
REGIA
Paolo Parmiani
PER PARTECIPARE
Biglietti a € 1 (giovani e docenti) e € 5.
INFO
Tel: 351 638 0995
info@inarteonline.com