Domenica 27 novembre alle ore 18:00 al Teatro InArte si esibirà il violinista Lodovico Parravicini.
Il concerto rientra in "Ascolta due volte", una breve stagione concertistica il cui obiettivo è di aiutare il pubblico ad addentrarsi dentro l’ascolto in modo più consapevole.
Ogni concerto avrà la durata massima di 40 minuti. Uno dei brani eseguiti sarà oggetto di un riascolto, ovvero la prima volta sarà suonato senza spiegazioni e poi riproposto con un approfondimento armonico, melodico e formale che aiuta ad una maggiore comprensione ed interiorizzazione. Questo format potrà offrire un’esperienza arricchente per gli ascoltatori.
Programma del concerto
S. Prokofiev Sonata per violino solo, 1°movimento Moderato
J. S. Bach, Dalla seconda partita in re minore, Ciaccona
E. Ysaye, Sonata per violino solo n°6 op.27
Lodovico Parravicini è un violinista italiano, nasce nel 2005 da una famiglia di musicisti e comincia lo studio del violino all'età di 7 anni sotto la guida del M° Roberto Noferini, dimostrando immediatamente un talento molto precoce che lo ha portato a vincere numerosi concorsi: 1° premio al concorso Nazionale Città di Riccione nel 2014, 1° premio assoluto al concorso Nazionale di Piove di Sacco nel 2015 e nel 2017, il 1° premio assoluto al concorso Internazionale Diapason d' Oro di Pordenone sempre nel 2017 e il 2° premio al concorso Internazionale Zanuccoli. Nel 2018 consegue il 1° premio assoluto al concorso Internazionale di Villafranca. Nel 2019 ha vinto il 1° premio al concorso Internazionale di Giussano.
Nel 2016 è stato ammesso nella classe di violino del M° Oleksandr Semchuk, presso l'Accademia Musicale Internazionale Incontri con il Maestro di Imola. Tra il 2018 e il 2019 viene ammesso a svariate Masterclass tra cui, il corso di perfezionamento di musica da camera del M° Bruno Canino a Fiesole, alla corso di perfezionamento di musica da camera del M. Marco Zuccarini, alla Masterclass del M. Mark Messenger e alla Masterclass del M° Boris Belkin a Imola. Nel 2020 prosegue gli studi alla Scuola di Musica di Fiesole, sempre sotto la guida del M°Oleksandr Semchuk. Numerose sono le sue apparizioni pubbliche, nelle quali ha presentato diversi recitals, con programmi comprendenti le più famose sonate del repertorio classico, romantico e del novecento ( Mozart, Beethoven, Brahms, Grieg, Schumann, Prokovieff, Debussy eccetera) fino ai brani di virtuosismo come la Zingaresca di Sarasate, la Tzigane di Ravel, le Variazioni sul tema originale op. 15 di Wieniawsky, le sonate op 27 di Ysaye, e diversi Capricci di N. Paganini.
Si è esibito più volte in diversi Teatri, tra cui Ebe Stignani e Osservanza di Imola, Masini di Faenza ed il Teatro dell'Aquila a Fermo, nelle sale da concerto di Santa Cecilia e Circolo Ufficiali a Bologna e di San Rocco ad Imola e nell'Auditorium di San Barnaba a Brescia, nei quali ha presentato programmi comprendenti alcuni fra i più famosi concerti per violino e orchestra, come quelli di Mozart, M. Bruch, Sinfonia spagnola di E. Lalo, concerto patetico di Ernst, concerto di Beethoven e concerto di Brahms.
Durante la pandemia mondiale nel 2020 appare spesso sugli schermi partecipando a diversi concerti online.
Tutti i concerti si terranno al Teatro InArte, all’interno della Scuola di musica Accademia InArte in via R. Pacciardi n.5-11 (angolo Via Gorizia 210) a Forlì.
Per tutti i concerti sono previsti Biglietti a € 1 (giovani e docenti) e € 5
Prenotazioni al 0543 29455 oppure 351 638 0995 oppure alla mail info@inarteonline.com