Patrie d'autore: un viaggio musicale con Accademia InArte tra i valori della Costituzione.
Entrata libera
L'Assessorato alla Legalità del Comune di Forlì, in collaborazione con il progetto "Cittadini di Domani" della Consulta sulla Legalità e una rete di associazioni territoriali, presenta il Festival della Legalità, una manifestazione dedicata all'educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, con un programma di eventi e laboratori rivolti alle scuole e alla comunità. L'evento si svolgerà dal 17 al 19 ottobre, concludendosi sabato 19 ottobre alle ore 20:30 presso il Teatro della Legalità in Piazzetta della Misura a Forlì con il grande spettacolo musicale "Patrie D’Autore - Canzoni per Raccontare la Costituzione”, ideato e realizzato da Accademia InArte di Forlì.
Il concerto rappresenta il momento conclusivo di tre giorni intensi di attività e offrirà al pubblico un'emozionante serata di musica e parole per esplorare e raccontare la Costituzione italiana. La Costituzione non è una semplice dichiarazione di diritti, ma un impegno costante per la realizzazione di una società più giusta e inclusiva, come affermava Piero Calamandrei: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. Perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile”. Questa riflessione, ancora attuale, ci ricorda l'importanza dell'impegno quotidiano di ogni cittadino per far vivere i principi di libertà, uguaglianza e solidarietà sanciti dalla nostra Carta fondamentale.
La serata sarà un'occasione per riflettere sul significato profondo di questi valori attraverso un'esperienza artistica unica, in cui i diritti e i doveri fondamentali verranno interpretati dall'attore Bebo Zaffagnini, con testi scritti da Francesco Giardinazzo. Ma sarà soprattutto la musica a far risuonare la Costituzione, con le esibizioni dell’Orchestra Giovanile di Accademia InArte e delle band Sliver, Cosmikeips, Northern Lights e Seveneven, che eseguiranno brani ispirati ai valori costituzionali.
La direzione artistica è affidata ad Andrea Farì, con la direzione orchestrale a cura di Ilaria Mazzotti e arrangiamenti musicali di Luca Di Chiara. La serata vedrà anche la partecipazione del Sindaco Gian Luca Zattini e delle autorità cittadine.
Come ricordava Antonio Gramsci: “C’è un’equazione che condanna tutti: omertà = indifferenza = illegalità = non-libertà”. L'indifferenza è uno dei principali nemici della democrazia e della libertà, ed è per questo che momenti di riflessione come questo diventano fondamentali per alimentare la consapevolezza dei cittadini. La libertà non è un diritto acquisito una volta per tutte, ma una conquista continua, che richiede la partecipazione attiva di ognuno di noi.
L’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione: https://forms.gle/nzZuJA3H1rnf5ykw5
Questo link sarà attivo fino al 12 ottobre!
Oppure scrivendo a: francescafantini41@gmail.com.