Progetto Barocco

Il Barocco rappresenta un’epoca dagli stimoli infiniti per noi musicisti ed è tanto amata anche dal pubblico più o meno consapevolmente del perché.

Abbiamo chiesto ad alcuni amici di scriverci in poche parole cosa rappresenti per loro la musica barocca e la frase più sintetica è stata: gli affetti.

Nella musica barocca, il termine affetti si riferisce alle espressioni emotive o sentimenti che i compositori cercavano di comunicare attraverso la musica. Questi affetti potevano variare da gioia e trionfo a tristezza e malinconia. Gli artisti barocchi utilizzavano elementi musicali come dinamica, ritmo, armonia e melodia per suscitare e rappresentare queste diverse emozioni, creando così un'esperienza emotiva intensa per gli ascoltatori. La musica barocca spesso mirava a coinvolgere emotivamente il pubblico attraverso la comunicazione di sentimenti specifici, contribuendo a definire uno stile distintivo di espressione musicale.

Questo contatto con le emozioni è senza tempo e senza epoca.

Inoltre dal punto di vista didattico, la musica barocca è la prima forma di musica classica che gli studenti di violino - ma non solo - incontrano nel loro percorso ed è quella che fa innamorare della cosiddetta “musica classica” anche chi tra loro non l’ha mai ascoltata.

Con lo spirito di ricerca che contraddistingue noi musicisti, docenti e i nostri allievi, vi presentiamo questo progetto nato dal cuore di InArte che coinvolge anche altre realtà musicali come l'Orchestra La Corelli di Ravenna, il Liceo Artistico e Musicale “A. Canova” e la Scuola Messaggio Musicale Federico Mariotti.

Da queste premesse nasce Progetto Barocco che coinvolge i nostri allievi di violino, viola, violoncello e contrabbasso e i loro insegnanti, ma anche tanti amici giovani e meno giovani che suonano, professionisti e non, che hanno desiderio di cimentarsi con costanza e gioia nel repertorio di Bach, Vivaldi, Corelli, Torelli e tanti insigni musicisti del Seicento e primi del Settecento.


PROGRAMMA DI DICEMBRE 2023

Bach J. S. Aria sulla IV Corda dalla Suite orchestrale n. 3 in Re maggiore, BWV 1068


Bach J. S. Concerto in Re minore per due violini e orchestra, BWV 1043

Vivace (I Movimento)


Torelli G. Concerto a Quattro in forma di Pastorale per il Santissimo Natale Op. VIII n. 6

Grave - Vivace

Largo

Vivace


Corelli A. Concerto Grosso Op. VI n. 8 “Fatto per la Notte di Natale”

Vivace

Grave - Allegro - Adagio

Allegro

Adagio - Vivace - Allegro - Pastorale

Pachelbel J. Canone in Re


(Durata del programma compresa le parti raccontate 50 minuti)


CONCERTI

Sabato 2 dicembre ore 17:00 - Accademia InArte, Via Gorizia, 210 a Forlì (Sopra alla Clinica Veterinaria San Benedetto)

Sabato 9 dicembre ore 17:00 - Chiesa di S. Maria in Acquedotto, Via Ca' Mingozzi 9 a Forlì

Domenica 10 dicembre ore 16:00 - Centro Culturale “Vittorio Belli: Arte Musica e Ambiente", Via Italico, 8 Bellaria Igea Marina

Mercoledì 20 dicembre ore 21:00 - Chiesa di Santa Lucia, Corso della Repubblica, Forlì - Concerto di raccolta fondi per i progetti in Libano, a cura del Comitato ForLibano



Entrata ad offerta libera.


Per informazioni: 347 3906847

Materiale scaricabile