Racconti di veglia con L'Uva Grisa

Nella settimana in cui si festeggia la Patrona di Bellaria Igea Marina, Sant'Apollonia, vi proponiamo un pomeriggio di "RACCONTI DI VEGLIA", ovvero storie burlesche e boccaccesche, fantastiche, di magia e di paura, nate e dette in dialetto.

Un teatro di narrazione con l’Uva Grisa, gruppo di musica etnica e tradizionale della Romagna

I componenti dell’Uva Grisa considerati dialettofoni, cioè che sin da piccoli padroneggiano la lingua dialettale, mettono in campo storie che hanno appreso da bambini, spesso nelle veglie, raccontate dai grandi.

Lo spettacolo rivolge uno sguardo al mondo popolare dei dicitori, dei comici di paese, delle burle, degli scherzi, che si esprimeva nelle veglie, nelle osterie, in ogni occasione quotidiana ritenuta propizia. Il cuore delle narrazioni è da individuare in quell’attitudine che avevano un tempo molte persone di intrattenere gli altri e ridere di tutte le situazioni della vita per renderla più “gaia e relativa”.

La costruzione della serata è avvenuta in modo abbastanza libero e spontaneo, rievocando storie di paese comico-grottesche; mettendole assieme sono nati dei piccoli quadri tematici sulla magia e i guaritori, gli odori, le baruffe matrimoniali, i preti e i frati, le favole, le apparizioni, il mondo dei vivi e dei morti ecc… Testimoni di quell’universo sono Domenico Bartoli, Gilberto Casali, Pierluigi Ottaviani e Loris Casadei. Ciascuno di loro racconterà le proprie storie nel modo che gli è più naturale, quello col quale le ha sempre raccontate agli amici nelle situazioni informali, in sostanza ciascuno reciterà se stesso. Ogni quadro è inframmezzato da canti della tradizione locale eseguiti da Lorella Amati, Mirco Malferrari, Lucia Mazzotti, accompagnati alla chitarra da Julko Albini.


L’Uva Grisa nasce a Bellaria Igea Marina nel 1981 come esperienza artistica, di ricerca e aggregazione permanente intorno alla cultura tradizionale in Romagna. Il suo lavoro è rivolto alla conoscenza critica e alla pratica degli antichi repertori di musica, canto e danza; alla valorizzazione dei modi espressivi della cultura orale e delle forme di socialità ad essi legate.


Entrata libera


Per informazioni e prenotazioni:

347 3906847

centrovittoriobelli@gmial.com