"VITTORIO BELLI E IL SOGNO DELLA RAGIONE" di Claudio Ballestracci

Medico, naturalista, archeologo e cultore d’arte, Vittorio Belli ha ideato nel 1906, secondo un illuminato progetto visionario, l’utopico villaggio turistico alle radici di Igea Marina oggi.

La mostra a lui dedicata propone all’attenzione e alla condivisione dei cittadini, e così anche dei villeggianti, la sua concezione di un’offerta turistica fondata su nuovi modelli imprenditoriali, capaci di coniugare criteri economici, ecologici ed estetici.

Modelli secondo i quali la villeggiatura è in armonia con la natura e l’arte, e la qualità urbana con le risorse del territorio. Temi oggi al cuore del dibattito mondiale sulla sostenibilità e qui ripercorsi per immagini d’epoca in stretto dialogo con tutti gli appassionanti progetti ideati dal grande precursore che a Igea Marina ha dato vita.

Così, la scoperta degli affreschi trecenteschi nell’abside di Sant’Agostino a Rimini, l’apertura del museo riminese nell’ex convento di San Francesco, il centro culturale estivo con museo, pinacoteca e biblioteca nella Pineta di Igea Marina e – ultimi ma di certo non ultimi! – gli esperimenti da lui condotti per fermare il fenomeno dell’erosione marina piantando le tamerici: Su una distesa di sabbia desertica, ovunque nasca una pianta, erbacea o arborea, attorno ad essa per il vento si raccoglie la sabbia formando un piccolo cumulo: la duna…

A cura di Claudio Ballestracci e Maria Gregorio


INFO:
Centro Vittorio Belli: 349 5206238
centrovittoriobelli@gmail.com